Descrizione
Il sale nero delle Hawaii deve il suo colore alla presenza di carbone vegetale al suo interno. Il carbone vegetale è presente allo stato naturale sul fondo del mare e viene dunque incorporato nel sale in modo del tutto spontaneo. Si tratta di una sostanza di origine vulcanica che conferisce al sale, oltre alla tipica pigmentazione corvina, anche proprietà depurative e disintossicanti. A differenza di altre tipologie di sale nero, il sale delle Hawaii non viene addizionato artificialmente con carbone attivo bensì viene estratto già dotato di questo elemento. Il carbone attivo è noto per la sua capacità di influenzare positivamente i processi di digestione e per la sua capacità di ridurre alcuni sintomi di malessere intestinale.
Dal punto di vista gustativo il sale nero grosso delle Hawaii si contraddistingue per un sapore netto, secco, marcatamente amarognolo con sentori di affumicato. Anche il sale rosso delle Hawaii ha un sapore tendenzialmente amaro ma con note che richiamano prevalentemente alla frutta secca tostata.
Il sale marino nero dell’isola di Molokai, isole Hawaii, lavorato dagli artigiani delle isole, è ricco di elementi minerali di lava vulcanica e carbone attivo, dalle proprietà disintossicanti, che vengono aggiunti al sale al momento dell’essiccazione. Ideale come elemento decorativo di grande effetto, speciale per la preparazione di pollame e carni alla griglia. Ha grani grossi e di colore nero come pece. Il sapore del sale nero è amaro, secco e netto nei profumi, leggermente solforico e con note di affumicato.
Gli abbinamenti più indicati per questo tipo di sale sono quelli di carne, pesce e verdure. Questo condimento è ideale sopratutto sulla tagliata e sul filetto e, in genere, sulle cotture alla griglia. Per mantenere inalterate le sue qualità organolettiche originarie si consiglia di aggiungerlo soltanto sui cibi già cotti.
Il sale nero rende più scenografico e accattivante qualsiasi piatto. Tra le ricette più apprezzate che prevedono l’uso di questo ingrediente si possono ricordare i grissini al sale nero. Con un pò di fantasia ci si può tuttavia sbizzarrire in tantissime altre preparazioni. Se utilizzato infatti al posto del tradizionale sale da cucina, aiuta ad esaltare anche il gusto di zuppe, insalate, salse e sughi per la pasta.